• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

To Report

Tutto su Soldi e Lavoro

Cosa Sono i Titoli di Stato – Guida

Il mercato finanziario interno, essendo stati per anni l’investimento principale delle famiglie italiane
Prima di procedere nella discussione è doveroso chiarire che, come tutti sanno o quasi, i titoli di Stato, italiani o esteri, rientrano nella categoria dei titoli obbligazionari. Costituiscono quindi debiti di una certa nazione.

In genere si definisce titolo di Stato un’obbligazione emessa dal Governo di uno Stato nella moneta del proprio Paese. Sono emessi dal Governo al fine di reperire fondi con i quali finanziare spese pubbliche. In Italia l’emissione è predisposta dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il mercato secondario dei titoli pubblici italiani è uno dei più importanti al mondo per quantità di obbligazioni trattate; inoltre, il confronto tra obbligazioni statali e obbligazioni private, dati di agosto 2006, ci dice che le prime costituiscono circa il 95% dell’intero mercato obbligazionario MOT.

Molte volte si incorre nell’errore di identificare il debito pubblico con l’ammontare dei titoli di Stato in circolazione; infatti, il primo è pari al valore nominale di tutte le passività lorde consolidate delle amministrazioni pubbliche (amministrazioni centrali, enti locali e istituti previdenziali pubblici), mentre il secondo si riferisce a tutti i titoli emessi dallo Stato, sia sul mercato interno sia sul mercato estero. I titoli di Stato costituiscono circa l’80% dell’intero debito pubblico italiano,

Parlando di titoli di Stato, dedicheremo naturalmente particolare attenzione alla descrizione di quelli emessi dal Governo italiano nei mercati domestici, che, attualmente, sono:

BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) titoli a breve termine con scadenza inferiore all’anno, sono strumenti del mercato monetario di tipo zero coupon;
CTZ (Certificati del Tesoro Zero coupon ): titoli privi di cedola con durata pari a 18 o a 24 mesi;
CCT (Certificati di Credito del Tesoro): titoli al portatore o all’ordine a medio-lungo termine (massimo 7 anni), che pagano semestralmente un tasso di interesse (cedola) variabile, indicizzato al tasso di rendimento dei BoT;
BTP (Buoni del Tesoro poliennali): titoli a medio-lungo termine, che pagano una cedola semestrale fissa, con scadenze comprese tra i 3 e i 30 anni;
BTP€i (Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione europea “Indice Eurostat”): titoli a medio-lungo termine (5 e 10 anni), in cui sia il capitale rimborsato a scadenza sia le cedole semestrali sono rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area Euro.
In aggiunta, ricordiamo i Boc (Buoni obbligazionari comunali), che sono titoli obbligazionari al portatore a medio-lungo termine, emessi dagli enti locali italiani (Province, Comuni, unioni di Comuni, città metropolitane, Comunità montane, Regioni e consorzi di enti locali) per finanziare i propri progetti. Possono essere emessi con diverse modalità: frequenza cedola, tasso di interesse fisso o variabile, convertibili o cum warrant.

Articoli Simili

  • Calcolo delle Probabilità e gli Investimenti Borsistici

  • Cosa Sono le Obbligazioni Convertibili

  • Anatocismo Bancario – In Cosa Consiste

  • Cosa Fare se l’Inquilino è Moroso e il Contratto di Locazione non è Registrato

  • Cosa Sono TAN e TAEG

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Finanziamenti
  • Lavoro
  • Moduli
  • Risparmiare
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempi lettera per chiedere un appuntamento​
  • Esempi lettera per chiedere un aiuto economico​
  • Esempio lettera di scusa per un comportamento sbagliato
  • Esempio lettera di scuse per mancata partecipazione a un incontro
  • Esempio lettera di scusa per una dimenticanza

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più