• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

To Report

Tutto su Soldi e Lavoro

Esempi lettera per chiedere vendita immobile in comproprpietà​

È una comunicazione formale con cui uno o più comproprietari informano gli altri della volontà di procedere alla vendita di un bene in comunione, proponendo condizioni, modalità e tempi oppure chiedendo l’avvio di trattative per trovare un accordo. Serve a chiarire le intenzioni, sollecitare il consenso o aprire una negoziazione amichevole, creare una prova scritta utile in caso di contenzioso e, se necessario, a giustificare successivi passi legali come la domanda di divisione o di vendita giudiziale.

Indice

  • 1 Come scrivere una lettera per chiedere vendita immobile in comproprpietà​
  • 2 Esempi lettera di risposta a lettera per chiedere vendita immobile in comproprpietà​

Come scrivere una lettera per chiedere vendita immobile in comproprpietà​

Per redigere una lettera con cui si chiede la vendita di un immobile in comproprietà è essenziale inserire in modo chiaro e inequivocabile l’identificazione completa del mittente e dei destinatari: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza e recapiti (telefono, email e, se possibile, PEC), indicando se si agisce in proprio o come procuratore e allegando copia del documento di identità e della eventuale procura. Devono essere poi specificati con precisione i dati dell’immobile oggetto della richiesta, fornendo l’indirizzo completo, la descrizione catastale (foglio, particella, subalterno o altri riferimenti catastali utili), la natura dell’immobile (abitazione, garage, terreno ecc.), la superficie e ogni elemento identificativo reperibile negli atti notarili o nella visura catastale, oltre a richiamare brevemente l’atto di provenienza (rogito, donazione, sentenza) con data e nota di trascrizione se disponibili. Occorre spiegare esplicitamente lo scopo della comunicazione, ossia la volontà di procedere alla vendita della cosa comune o di proporre la vendita quale soluzione alla comunione, precisando se si tratta di una richiesta di vendita consensuale tra comproprietari, di una proposta di vendita sul mercato tramite incarico a intermediario, o di una manifestazione di volontà volta a promuovere la divisione giudiziale e, conseguentemente, la vendita dell’immobile; nel caso si richieda la valutazione e la vendita, va indicata la modalità auspicata (vendita privata, incarico ad agenzia, asta giudiziaria) e, se si ha una preferenza, il criterio di determinazione del prezzo (valutazione perizia, stima commerciale, prezzo minimo). È opportuno portare a conoscenza di tutti gli altri comproprietari le quote di possesso conosciute o dichiarate, indicando la porzione percentuale che ciascuno detiene e richiedendo la conferma delle quote se non già condivise, nonché segnalare eventuali gravami, ipoteche, pesi o vincoli iscritti sull’immobile di cui si è a conoscenza, chiedendo comunicazione di eventuali altri oneri a carico della cosa. La lettera deve altresì indicare la documentazione allegata a supporto della richiesta: visura catastale, copia dell’atto di provenienza, eventuali certificati di destinazione urbanistica, planimetria catastale, eventuali perizie o stime, e copia del documento d’identità del mittente; se si propone che la vendita avvenga dopo una perizia, va espressamente chiesto di nominare un esperto comune o di procedere a perizia con indicazione di termini e modalità per la nomina. Non può mancare una proposta chiara sui tempi e sulle modalità di risposta: fissare un termine ragionevole entro il quale gli altri comproprietari devono concordare, opporsi o far pervenire controdeduzioni, specificando il mezzo di notifica preferito (ad esempio PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno) e fornendo un recapito per la corrispondenza. Per evitare futuri contenziosi è utile precisare come si intende gestire il ricavato della vendita, indicando la modalità di suddivisione delle somme secondo le quote, il sistema di deposito (conto vincolato presso notaio o conto intestato con accordo) e la responsabilità per eventuali spese, tasse e oneri di vendita; se si desidera che, in caso di mancata risposta o rifiuto ingiustificato, si proceda d’ufficio a incaricare un professionista o ad adire le vie legali, la richiesta andrà formulata con chiarezza e senza toni minacciosi, menzionando la volontà di esperire, se necessario, gli opportuni rimedi previsti dalla legge. Infine la lettera deve essere datata e sottoscritta in calce dal mittente; se si agisce tramite rappresentante, la sottoscrizione deve essere accompagnata dalla copia della procura notarile o documentazione che legittima la rappresentanza. Una bozza completa include inoltre un breve richiamo a eventuali precedenti comunicazioni o accordi verbali già intercorsi tra le parti, per contestualizzare la richiesta, e una lista degli allegati citati in modo che chi riceve la lettera possa verificare immediatamente la documentazione disponibile.

Esempi lettera di risposta a lettera per chiedere vendita immobile in comproprpietà​

Modello 1 — Lettera generica di richiesta vendita della comproprietà

Oggetto: Richiesta di vendita dell’immobile in comproprietà sito in [indirizzo immobile]

Spett.le Sig./Sig.ra [Nome Cognome],
con la presente, in qualità di comproprietario/a dell’immobile sito in [indirizzo immobile], identificato al Catasto con foglio [●], particella [●], chiedo cortesemente di concordare la vendita dell’immobile in comunione.

Propongo di avviare la procedura di vendita concordata secondo le seguenti modalità:
– incarico ad un agente immobiliare per valutazione e commercializzazione;
– accettazione dell’offerta migliore con ripartizione del ricavato in parti uguali/secondo le quote di comproprietà;
– nomina di un soggetto delegato alla ricezione delle offerte e alla sottoscrizione del compromesso.

Chiedo una risposta entro e non oltre [data, es. 30 giorni dalla ricezione della presente]. In mancanza di riscontro procederò, previa ulteriore comunicazione, alle azioni necessarie per la tutela del mio diritto, compresa la richiesta di vendita giudiziale.

Cordiali saluti,
[Luogo], [Data]
[Firma]
[Nome Cognome]
[Indirizzo e recapiti: telefono, e-mail]

Modello 2 — Lettera formale con proposta di incarico per vendita

Oggetto: Proposta formale di vendita dell’immobile in comproprietà sito in [indirizzo immobile]

Spett.le Sig./Sig.ra [Nome Cognome],
con la presente Le comunico formalmente la mia volontà, quale comproprietario/a dell’immobile sito in [indirizzo immobile], di procedere alla vendita consensuale dello stesso.

A tal fine propongo:
1) di conferire congiuntamente incarico all’agenzia immobiliare [nome agenzia] per la valutazione e la promozione dell’immobile;
2) che ogni decisione vincolante sia presa congiuntamente o, qualora non si raggiunga accordo, che venga delegato/a specifico/a procuratore/trice per la conclusione del compromesso;
3) che il ricavato netto della vendita venga suddiviso secondo le rispettive quote di comproprietà.

La invito a voler comunicare entro [numero] giorni dalla ricezione della presente la propria disponibilità ad aderire alla proposta e a indicare eventuali condizioni o candidato/a agente immobiliare di fiducia. In assenza di risposta, mi vedrò costretto/a a valutare le opportune azioni per la tutela del mio diritto, incluse le procedure di vendita giudiziale.

Distinti saluti,
[Luogo], [Data]
[Firma]
[Nome Cognome]
[Indirizzo e recapiti: telefono, e-mail]

Modello 3 — Lettera informale/amichevole per vendita della comproprietà

Oggetto: Proposta amichevole per vendita dell’immobile in comproprietà a [indirizzo immobile]

Caro/a [Nome],
ti scrivo per parlare dell’immobile che possediamo insieme in [indirizzo immobile]. Dopo aver valutato la situazione personale e le spese di gestione, preferirei procedere con la vendita e dividere il ricavato.

La mia proposta pratica:
– fissare un incontro entro [data] per decidere prezzo indicativo e modalità di vendita;
– incaricare una o due agenzie per ottenere valutazioni comparate;
– concordare una modalità di spartizione semplice (es. quota pari o secondo i millesimi).

Se sei d’accordo possiamo organizzare una visita dell’immobile per i potenziali acquirenti già da [data]. Fammi sapere quale giorno e orario preferisci.

Grazie e a presto,
[Luogo], [Data]
[Firma]
[Nome Cognome]
[Recapito: telefono, e-mail]

Modello 4 — Lettera raccomandata/PEC con avviso di possibile azione giudiziale

Oggetto: Diffida e richiesta di vendita consensuale dell’immobile in comproprietà sito in [indirizzo immobile]

Spett.le Sig./Sig.ra [Nome Cognome],
con la presente, a mezzo Raccomandata A/R (ovvero PEC), La informo della mia volontà di procedere alla vendita dell’immobile in comproprietà ubicato in [indirizzo immobile].

Le chiedo formalmente di fornire risposta scritta entro e non oltre [numero] giorni dalla ricezione della presente relativamente:
– alla disponibilità a procedere alla vendita consensuale;
– all’eventuale proposta di agenzia immobiliare o al valore minimo accettabile.

La invito altresì a indicare se intende esercitare il diritto di prelazione o di acquisto della quota. In assenza di riscontro o di accordo entro il termine indicato, sarò costretto/a a promuovere le azioni giudiziali idonee per la divisione o la vendita dell’immobile, con conseguente richiesta di vendita all’asta e ripartizione del ricavato secondo le quote di diritto.

Distinti saluti,
[Luogo], [Data]
[Firma]
[Nome Cognome]
[Indirizzo e recapiti: telefono, e-mail]

Modello 5 — Lettera in caso di offerta presentata da terzo acquirente

Oggetto: Comunicazione di offerta per acquisto dell’immobile in comproprietà situato in [indirizzo immobile]

Spett.le Sig./Sig.ra [Nome Cognome],
desidero informarLa che ho ricevuto un’offerta d’acquisto da parte del Sig./Sig.ra [Nome acquirente] per l’immobile in comproprietà sito in [indirizzo immobile] per un importo di € [importo].

Proponendo di gestire la procedura in modo trasparente e tempestivo, Le chiedo di comunicare entro [numero] giorni:
– se intende accettare la vendita alle condizioni indicate;
– se preferisce nominare un agente immobiliare diverso o avanzare una controfferta;
– se intende esercitare il diritto di acquisto della quota.

Qualora concordassimo sulla vendita, provvederò a favorire la sottoscrizione del compromesso con le condizioni concordate e alla ripartizione del prezzo secondo le rispettive quote. In mancanza di una decisione condivisa entro il termine indicato, valuterò i passi successivi, compresa l’accettazione dell’offerta e la richiesta di formalizzazione della vendita.

Cordiali saluti,
[Luogo], [Data]
[Firma]
[Nome Cognome]
[Indirizzo e recapiti: telefono, e-mail]

Articoli Simili

  • Esempi lettera per chiedere copia contratto​

  • Esempi lettera per chiedere il patrocinio​

  • Esempi lettera per chiedere una collaborazione​

  • Esempi lettera per chiedere un incontro​

  • Esempi lettera per chiedere un appuntamento al sindaco​

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Finanziamenti
  • Lavoro
  • Moduli
  • Risparmiare
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempi lettera per chiedere vendita immobile in comproprpietà​
  • Esempi lettera per chiedere copia contratto​
  • Esempi lettera per chiedere il patrocinio​
  • Esempi lettera per chiedere una collaborazione​
  • Esempi lettera per chiedere un incontro​

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.