• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

To Report

Tutto su Soldi e Lavoro

Come Diventare Sviluppatore Software

Sarebbero 117.000 le figure ricercate e non trovate dalle aziende che assumono ,secondo l’indagine Unioncamere. In vetta alla classifica degli “introvabili” ci sono ben 1000 sviluppatori di software.

Che cosa fa uno sviluppatore software?

L’immaginario comune associa alla figura dello sviluppatore software quella del “nerd”: un giovane solitario (generalmente maschio) introverso e brufoloso che comunica il meno possibile e, quando lo fa, utilizza un incomprensibile gergo per iniziati. Una leggenda metropolitana che non trova (in linea di massima) riscontri reali.

Uno sviluppatore software (nel mercato del lavoro identificato anche come “analista software” o “ingegnere del software”) è un programmatore che si occupa di uno o più aspetti del ciclo di vita del software, dalla progettazione alla scrittura del “codice”, dalla stesura della documentazione alla manutenzione.
Le interazioni sociali sono di fondamentale importanza e (spesso) determinanti per la riuscita del progetto. Lo sviluppatore interagisce infatti non solo con il committente (ciò colui che richiede lo sviluppo del sistema), con le parti interessate all’esito del progetto (gli stakeholder) ma anche con i futuri utilizzatori.
Il lavoro in genere si svolge in una “software house” (una società che realizza programmi informatici destinati ai più diversi settori: commerciale, scientifico, pubblico, ecc.) e viene affidato ad un team di sviluppo o a una serie di gruppi che cooperano tra loro.

Ma come si diventa sviluppatore software?

I requisiti specifici, oltre ad un buon livello di cultura generale e la conoscenza della lingua inglese tecnica, sono:

– diploma di scuola media superiore preferibilmente ad indirizzo tecnico-scientifico (5 anni)

– laurea in materie tecnica (informatica ed ingegneria elettronica o informatica)

O in alternativa

– una specializzazione post-diploma ottenuta frequentando un corso di formazione professionale

Completano il profilo, la curiosità (vista la rapida evoluzione dei mezzi e delle tecnologie disponibili) e, come si è detto, una buona disposizione al lavoro di gruppo.

Articoli Simili

  • Fallimento della Società Cancellata dal Registro delle Imprese

  • Inosservanza Termine Dilatorio Comparizione nel Rito del Lavoro – Quali Conseguenze

  • Indennità di Avviamento e Cessione di Azienda

  • Come Risparmiare Tempo al Lavoro

  • Come Vendere Online con Vinted

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Finanziamenti
  • Lavoro
  • Moduli
  • Risparmiare
  • Soldi
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Fallimento della Società Cancellata dal Registro delle Imprese
  • Inosservanza Termine Dilatorio Comparizione nel Rito del Lavoro – Quali Conseguenze
  • Esempio Sollecito Pagamento dello Stipendio
  • Indennità di Avviamento e Cessione di Azienda
  • Come Risparmiare Tempo al Lavoro

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy