• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

To Report

Tutto su Soldi e Lavoro

Opzioni e Volatilità – Guida

Dopo aver parlato del Theta, cioè di come il tempo residuo a scadenza influisce sul prezzo dell’opzione, oggi ci dedichiamo al Vega.

Il Vega è un’altra delle greche di cui parleremo spesso e indica in che modo la volatilità influisce sul prezzo dell’opzione.

La volatilità è l’oscillazione del prezzo del sottostante, e nel trading in opzioni è necessario fare questa distinzione:

Volatilità storica
Volatilità implicita

La volatilità storica si riferisce ai prezzi passati del sottostante, cioè…qual’è stata l’oscillazione del prezzo del sottostante in un determinato periodo appena passato.

La volatilità implicita, invece, riguarda l’aspettativa del movimento futuro del sottostante.
Per questo la volatilità implicita (che abbrevieremo in IV) non è da noi misurabile, in quanto non abbiamo dei dati passati su cui misurarla, esistono però alcuni indici che misurano proprio la IV, il più famoso è il VIX.

Tendenzialmente la IV si alza quando i mercati scendono e diminuisce invece quando i mercati si tranquillizzano o salgono.

Ma in che modo la volatilità implicita incide sul prezzo dell’opzione?
Beh, più la IV è alta e più il premio dell’opzione si alzerà, mentre al contrario, se scende la IV anche il premio dell’opzione si sgonfia.
Per questo motivo è possibile anche fare trading con le opzioni semplicemente sulla volatilità e le sue oscillazioni.

Per chi acquista un’opzione è fondamentale che la IV sia bassa…
Per chi vende un’opzione è importante che la IV sia alta…

Ma non è tutto così semplice, infatti IV bassa può voler dire anche poco movimento futuro del sottostante (e per il compratore questo è svantaggioso), mentre IV alta può voler dire anche grossi movimenti futuri (e per il venditore questo può essere svantaggioso).

Avremo modo di approfondire l’aspetto volatilità prossimamente, considerate che la IV è un elemento fondamentale nel trading in opzioni.

Articoli Simili

  • Cosa Sono TAN e TAEG

  • Come Risparmiare sui Prodotti Alimentari

  • Come Risparmiare Energia Elettrica con il Frigorifero

  • Come Risparmiare sulla Batteria del Pc Portatile

  • Fattura Differita e Data di Fine Mese

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Finanziamenti
  • Lavoro
  • Moduli
  • Risparmiare
  • Soldi
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Fallimento della Società Cancellata dal Registro delle Imprese
  • Inosservanza Termine Dilatorio Comparizione nel Rito del Lavoro – Quali Conseguenze
  • Esempio Sollecito Pagamento dello Stipendio
  • Indennità di Avviamento e Cessione di Azienda
  • Come Risparmiare Tempo al Lavoro

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy